Unità archivistica 40 - Biogeography and origins of the North American stoneflies (plecoptera) / H.B.N. Hynes.

Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità

Titolo proprio

Biogeography and origins of the North American stoneflies (plecoptera) / H.B.N. Hynes.

Tipologia di materiale (GMD)

Titolo parallelo

Altre informazioni sul titolo

Indicazioni di responsabilità sul titolo

Note al titolo

Livello di descrizione

Unità archivistica

Istituto conservatore

Codice di riferimento

SCA219-GA205-4-40

Area dell'edizione

Indicazioni sull'edizione

Indicazione di responsabilità sull'edizione

Area dei dettagli sulla tipologia del materiale

Indicazioni sulla scala (materiale cartografico)

Indicazioni sulla proiezione (materiale cartografico)

Indicazioni sulle coordinate (materiale cartografico)

Indicazioni sulla scala (materiale di architettura)

Giurisdizione che emette e valore/taglio (materiale filatelico)

Area delle date di creazione

Date

Area della descrizione fisica

Descrizione fisica

Area della serie editoriale

Titolo proprio della serie editoriale

Titoli paralleli della serie editoriale

Altre informazioni sul titolo della serie editoriale

Indicazioni di responsabilità relative alla serie editoriale

Numero di collana della serie editoriale

Nota sulla serie editoriale

Area della descrizione archivistica

Nome del soggetto produttore

(1917-2009)

Nota biografica

Hugh Bernard Noel "Noel" Hynes, BSc, PhD, DSc, ARCS, FRSC, was a biologist and professor at the University of Waterloo credited with founding the field of lotic limnology, the study of flowing fresh water. Internationally renowned, Hynes published over 190 papers in the course of seven decades, and two of his books became classics in the field: The Biology of Polluted Waters (1960) and The Ecology of Running Waters (1970). Known for launching the field of modern stream ecology and he was the first to show how food webs in streams depend on the surrounding landscape and how pollution changes them.

Hynes was born in 1917 in Devizes, England, and studied biology at Imperial College in London. After graduating in 1938, he enrolled at the University of London as an external student to study at the lab of the Freshwater Biological Association in the English Lake District. He graduated from the University of London in 1941 with a PhD in entomology; his thesis was on stoneflies (plecoptera).

During World War II, through a British government program to employ scientists in their professional capacity rather than as soldiers, Hynes was sent to Trinidad for six months to study tropical agriculture. In 1942, he married Mary Hinks and was sent to East Africa to work in the locust control program of the British Colonial Office. He spent the rest of the war attempting to eradicate locusts in Ethiopia, Kenya, and Somalia. After the war, he accepted a teaching post at the University of Liverpool. By the end of the 1950s, had established a solid reputation as an aquatic biologist; part of his work during this period related to river pollution.

In 1964, he came to the University of Waterloo to establish the biology department. He was its first permanent chair and spent the rest of his career there. He also spent two sabbatical years studying stoneflies in Australia. When he retired in 1983 he became a distinguished professor emeritus, but continued to work at his lab and with graduate students until 1993. In 1998, he was awarded the Naumann-Theinemann Medal from the Congress of International Limnological Society in Dublin, the highest honour available in the field of aquatic biology.

Hynes died March 4, 2009 in Knowlton, Quebec at the age of 91.

Nota archivistica

Ambito e contenuto

File consists of a reprint of the article from: Memoirs of the Entomological Society of Canada, 144 (1988): 31-37.

Area delle note

Condizione materiale

Includes 3 copies.

Modalità di acquisizione

Ordinamento

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Localizzazione degli originali

Disponibilità di altri formati

Limitazioni nell'accesso

Condizioni d'uso, riproduzione e pubblicazione

Strumenti di ricerca

Materiali collegati

Materiali collegati

Incrementi

Identificatori alternativi

Area del numero standard

Numero standard

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area del controllo

Codice identificativo del record della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua della descrizione

Scrittura della descrizione

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Luoghi collegati

Generi correlati